Visualizzazione post con etichetta Rooms & Art Gallipoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rooms & Art Gallipoli. Mostra tutti i post

lunedì 3 marzo 2025

LO ZOO- METROPOLITANO: tra realtà, mito e utopia di Max Hamlet Sauvage

  

                                                           Autore: Max Hamlet Sauvage

Titolo: “L’Ibrido Universo Metropolitano che indaga sul destino dell’Uomo”

Sede: “La Casa degli Artisti”, Via Lepanto, 1, Gallipoli (LE)

Periodo Mostra: dal 12 aprile al 4 Maggio 2025

Inaugurazione: Sabato 12 aprile 2025 ore 18.30

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 16 alle 20

Ingresso: libero e gratuito

Curatori: Proff. Orsolina Fontò e Maria Cristina Maritati

Art director: Giorgio De Cesario

Catalogo disponibile in sede

 


Proseguono nel mese di aprile gli incontri culturali de La Casa degli Artisti di Gallipoli, residenza dell’artista Giorgio De Cesario, che questa volta ospita nella sua Galleria Permanente l’amico e stimato collega Max Hamlet Sauvage, poliedrico surrealista concettuale di fama internazionale, di origini gallipoline ma di formazione cosmopolita. Ha infatti viaggiato molto per il mondo, frequentando le più prestigiose scuole d’arte ed incontrando gli artisti e i critici più in vista del Novecento e del Nuovo Millennio.

La mostra, presentata dal noto scrittore Maurizio Nocera e costituita da 25 opere, è intitolata “L’Ibrido Universo Metropolitano che indaga sul destino dell’Uomo”: un titolo lungo ma che riassume in poche parole significative il messaggio personale dell’artista. Le opere in esposizione sono una sequenza narrativa nella quale si possono riconoscere i temi cari a Max Hamlet Sauvage: scollacciate figure femminili che si offrono ad ibridi maschili in cui le teste di uccello o animale fanno supporre l’“animalità” appunto che si nasconde dietro l’armoniosa eleganza.

A questo proposito lo storico dell’arte Enrico Crispolti ha commentato: “Si tratta di un mondo esplicitamente perverso, trattato con ironia, satira e sarcasmo, e con il divertimento di uno spirito graffiante che condanna chi mercifica l’immagine femminile e denuncia da sempre le nevrosi sessuali individuali e collettive che oggi sono diventate gossip e cronaca politica”.

Sempre dalle sue opere si evince la critica all’opulenta società occidentale che si congiunge ad una favolistica moderna rappresentata, alla maniera di Max Ernst, “da uccelli che vivono borghesemente e che con l’alta borghesia condividono bisogni e desideri erotici (Giorgio Di Genova, critico e storico dell’arte).

Max Hamlet s’ interroga inoltre su quello che potrebbe essere il destino dell’uomo, considerando l’irreversibile degrado della coscienza umana, il potere delle multinazionali, la sopraffazione crescente di alcuni stati su altri. S’interroga dunque su tutto ciò e Maurizio Nocera conclude: “Il suo sembra veramente uno zoo di figure umane che, davanti al crollo coscienziale dell’umanità e alla violenza dei poteri, fanno sperare in un domani di gioia orgasmica e alla trance liberatrice”.

Non a caso l’illustre Philippe Daverio, parlando di Max Hamlet, lo definì “uomo pungolo” che interroga le coscienze con scomode metafore di denuncia sociale ma piene del pathos di un genius loci ironico e irridente.

Tutto questo è narrato nelle opere incluse nella presente mostra che vanta la cura delle Proff. Orsolina Fontò e Maria Cristina Maritati e la collaborazione di CittadinanzAttiva, assemblea di Gallipoli, e del Circolo “La Fenice”.

Maria Cristina Maritati

LA CASA DEGLI ARTISTI

Residenza d’artista

www.lacasadegliartisti.it  


 

giovedì 14 marzo 2024

Presentazione: “Guida tra le tortuose vie del centro storico” di Gallipoli

 



 

La Casa degli Artisti di Gallipoli prosegue il suo percorso tra le varie attività culturali ed ospita, come sempre senza scopo di lucro, un altro evento di eccezionale rilevanza. Nell’ambito della pluriarticolata mostra “Visioni Alieniste”, ancora in corso dal 2 dicembre 2023 su richiesta delle scuole del territorio, e nella Galleria Permanente del Maestro Giorgio De Cesario, si svolgerà infatti la presentazione del volume “Guida tra le tortuose vie del centro storico” di Totò Caiffa, Presidente dell’Associazione Donazione degli organi e dei tessuti AIDO.

L’obiettivo dell’opera è quello di ridare vita agli uomini e alle donne del passato che hanno abitato a Gallipoli  e che hanno lasciato un segno della loro vita nella città, di mantenere viva la loro memoria, aiutare tutti i lettori a muoversi più consapevolmente nelle viuzze “tortuose” della cittadina e di far conoscere alle nuove generazioni chi siano stati i vari personaggi a cui sono state dedicate le strade, ma di cui, spesso, anche gli stessi gallipolini non conoscono la storia.

Le vie del centro storico ci parlano di patrioti, poeti ed economisti, di antiche vicende nobiliari, tanto che riesce difficile pensare che un’isola con un perimetro così limitato possa conservare un patrimonio così vasto e vario. E’ un libro che appare semplice, facile da leggere, frutto di una grande passione: l’amore per la storia della propria città. Storia che ci racconta la complessa mappa del centro storico, suddiviso in ben 49 rioni detti isole. Il lavoro accompagna il lettore nella visita al borgo antico, descrivendo e narrando l’origine e il perché delle varie intitolazioni.

Toponomastica, quindi, ma intrisa di orgoglio per la ricchezza storica che nasconde e che l’autore vuole trasmettere a tutti, così come vuole trasmettere a tutti l’importanza della donazione degli organi fonte, nello stesso tempo, di memoria e di nuova vita. La prima cellula dell’associazione AIDO fu fondata da Giorgio Brumat a Bergamo con il nome di DOB, poi nel 1973 divenne AIDO, Associazione Italiana Donatori Organi, oggi ridenominata Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. Il suo motto è “La vita come dono”, una frase che riassume in maniera lapidaria quello che dovrebbe essere la vita di ognuno di noi.

L’evento, a cura del Direttore Artistico Giorgio De Cesario, avrà luogo presso La Casa degli Artisti di Gallipoli sabato 13 aprile 2024 alle ore 19. La Prof. M. Cristina Maritati saluterà il pubblico presente e introdurrà l’autore e la Prof. Orsolina Fontò, che esplorerà con Totò Caiffa i percorsi più interessanti tra i meandri del centro storico di Gallipoli. Hanno collaborato inoltre l’Assemblea Territoriale di Gallipoli CittadinanzAttiva e il Circolo La Fenice.


mercoledì 16 ottobre 2019

FESTIVAL DELLA POESIA GALLIPOLI



Tappa d'eccezione del Festival Gallipoli in Poesia nel bed and breakfast La Casa degli Artisti di Gallipoli
Tantissimi ragazzi, docenti e poeti tra le opere di Giorgio De Cesario a...spezzare
il pane con Emilio Nigro, Francesco Spadafora e
la sapiente regia di Zeromeccanico Teatro.
Gioventù e innovazione, il nuovo messaggio della Casa degli Artisti

LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d'artista
Via Lepanto, 1  Gallipoli (LE).
Tel. 0833261865 3332720348
www.giorgiodecesario.it

lunedì 12 novembre 2018

CROMATISMI ONIRICI


LA CASA DEGLI ARTISTI di Gallipoli non poteva chiudere il 2018 senza una nuova mostra. Stavolta si tratta di “CROMATISMI ONIRICI”, un altro progetto alienista a cura di
Maria Cristina Maritati, che si svolgerà dall'8 dicembre 2018 al 12 gennaio 2019,con ingresso gratuito ogni sera dalle 18 alle 20. Salvatore Barbagallo, Giorgio De Cesario,Eugenio Giustizieri, Martina Santarsiero, quattro artisti di fama internazionale, espongono le loro opere nella galleria dell’ormai famosa casa-museo/residenza d’artista.

Si tratta della quinta mostra rappresentativa del movimento “alienista” di cui Giorgio De Cesario è uno dei fondatori insieme ad altri nomi noti del mondo artistico come Beppe Costa, Orsetta Foà, Eugenio Giustizieri, Cesare Politi, Amanda Gesualdi e tanti altri italiani e stranieri. Il movimento ha già fatto il suo esordio nel 2012 riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica. Questa corrente di pensiero intende portare nuovi equilibri vitali all’interno della società contemporanea dal momento che essa, con il suo stile di vita, commette costantemente espropri di coscienza sino a decretarne la morte. Compito dell’artista è quindi quello di aiutare i fruitori dell’arte a ritrovare se stessi anche attraverso l’altro, a risvegliare la nostra umanità, ormai ceduta in cambio di un falso ideale di progresso, e della quale possiamo e dobbiamo riappropriarci per riuscire a produrre il reale cambiamento evolutivo. Il verbo "alienare" vuole in pratica evidenziare il modo in cui l'uomo si è estraniato a se stesso e il modo in cui ha preso le distanze dalla realtà, divenendo egli stesso "alienato" e "alienante" per sé e per gli altri.
Il termine Alienismo porta con sé una provocazione e una denuncia contro ogni forma di alienazione che in maniera sempre più dilagante ottunde le menti e schiavizza l’uomo.
LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d'artista
Via Lepanto, 1  Gallipoli (LE).
Tel. 0833261865 3332720348
www.lacasadegliartisti.it
www.giorgiodecesario.it

venerdì 3 agosto 2018

DONNE PER LE DONNE
Sabato 11 agosto, ore 20, sul nostro terrazzo panoramico, le donne dell'Associazione "Mater Lab" 
ci presenteranno il loro sodalizio, allieteranno la serata con i loro canti ed esporranno i loro preziosi manufatti. 
Una serata da vivere insieme in allegria. Non solo per donne Vi aspettiamo