Visualizzazione post con etichetta la casa degli artisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la casa degli artisti. Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2025

Presentazione del romanzo “Nel silenzio se mai verrai” di Luigina Parisi


 

Presentazione del romanzo “Nel silenzio se mai verrai” di Luigina Parisi

 

Un romanzo che esplora l’amore tra le maglie della Storia e la forza indomita delle donne

Gallipoli, 21/09/2025 – La Casa degli Artisti è lieta di presentare "Nel silenzio se mai verrai", il nuovo, attesissimo romanzo di Luigina Parisi, a cura di Storie di Libri di Pasquale Cavalera. Giunta alla sesta pubblicazione, l'autrice salentina ribadisce con quest'opera la sua versatilità e la profonda capacità di emozionare il pubblico.

L’evento si terrà Domenica 21 settembre alle ore 19:00 sul roof garden de La Casa degli Artisti, via Lepanto 1, Gallipoli.

La presentazione si svolgerà nel corso della mostra di Giorgio De Cesario intitolata “Conceptual Poop Art” un mostra- provocazione per mettere in discussione gli ultimi risvolti dell’arte contemporanea. L’artista De Cesario è fondatore de La Casa degli Artisti, una residenza d’arte che ospita gratuitamente nei propri spazi mostre ed eventi culturali. La serata quindi sarà dedicata ad un viaggio emozionante tra storia e mistero familiare, magistralmente descritto nel romanzo.

Durante la serata, l’autrice dialogherà con Raffaella Scorrano, scrittrice e filosofa, in un dibattito che approfondirà le tematiche e il processo creativo del romanzo. Sarà un'occasione per il pubblico per porre domande e ricevere una copia autografata del libro.

Dalla quarta di copertina

Quando un manoscritto riemerge inaspettatamente tra gli oggetti più cari di sua madre, il mondo di Aurora si ricompone sotto una luce diversa. Pagine ingiallite e segreti sussurrati la trascinano in un viaggio attraverso i silenzi di tre generazioni di donne, intrecciando esistenze segnate dalla storia. Dagli anni ‘40, con l’eco assordante della Seconda guerra mondiale e delle sue leggi inique, al palpitante 1966, fino al presente, ogni scoperta rivelerà amori, tradimenti e la tenacia di chi ha lottato per sopravvivere. Un viaggio potente e intimo che costringerà Aurora a interrogarsi su quanto davvero conosciamo chi ci ha preceduto e su come i fili invisibili del passato possano ancora tessere il nostro futuro.

Si ringrazia per la cortese collaborazione l’Associazione culturale BlblioIdee di Lettura Annamaria Rainò di Taviano.

martedì 5 agosto 2025

Presentazione del romanzo Circostanza volle… La Casa degli Artisti Gallipoli


Presentazione del romanzo Circostanza volle…

Sabato 30 agosto 2025, ore 18,30

Gallipoli, La Casa degli Artisti via Lepanto,1

L’autrice, Raffaella Scorrano, dialogherà con Valentina Perrone, scrittrice e giornalista.

Anna Alfarano leggerà alcuni brani tratti dal testo.

La presentazione si svolgerà nel corso della mostra di Giorgio De Cesario intitolata “Conceptual Poop Art” un mostra- provocazione per mettere in discussione gli ultimi risvolti dell’arte contemporanea. L’artista De Cesario è fondatore de La Casa degli Artisti, una residenza d’arte che ospita gratuitamente nei propri spazi mostre ed eventi culturali.

"Circostanza volle..." è un romanzo filosofico, il cui titolo ricalca l'omonima locuzione in uso quando si racconta un fatto incredibile, un evento inaspettato, una coincidenza, un episodio che modifica l'iter in corso d'opera.

La trama narra un percorso esistenziale ad ampio raggio, la cui protagonista incarna l'emblema della riflessione, che si svolge durante il cammino, reale e metaforico, nell'alveo di un contesto territoriale che fa da sfondo archetipico per svelare le sfaccettature antropologiche costitutive.

Si tratta di intraprendere un viaggio in un quadro naturale di valori, esistenza e resistenza, per il quale ciascuno diventa elemento primordiale di esperienza e conoscenza. Attraversando con ponderazione gli accidenti della vita, ogni cosa si fa caposaldo di passione, speranza e devozione. La storia tesse la tela di una visione esistenziale promotrice di afflato poetico per rendere migliore, perciò consapevole, la propria capacità di abitare il mondo, scegliendo di esser-ci nel qui ed ora della prospettiva territoriale che si veste di appartenenza e di amore: vero e unico presupposto dell'aver cura di se stessi e del luogo. Emerge, così, una fondamentale ricerca di senso che si estrinseca nella sua dimensione dialettica, in costante dialogo tra il sé e l'altro da sé. Il territorio, in cui si nasce e si abita, rappresenta, dunque, il luogo dell'anima per antonomasia, ossia il principio dal quale l'origine, intesa come radice, si di-spiega diventando connotazione sia del proprio daimon, che del genius loci. È così che il connubio tra la protagonista ed il suo borgo si palesa come estrinsecazione della filosofia di vita nel mentre si concepisce come filosofia del luogo dell'anima, dunque anche come poesia che traduce in stupore la meraviglia del Creato. Nel testo sono contenuti numerosi spunti di riflessione, che attengono alla necessità di porsi in condizione di ascolto e di sintonia con se stessi e con la natura, affinché nulla venga dato per scontato e si possa finalmente gioire della propria dimensione vitale, nello spazio-tempo che è dato vivere ad ognuno.

"Circostanza volle..." è tutto quanto accade strada facendo con l'animo predisposto a cogliere l'attimo della scoperta che condurrà ad una nuova prospettiva: il territorio con le sue peculiarità sarà il punto fermo di una ri-nascita che giova a tutti.

www.lacasadegliartisti.it

www.giorgiodecesario.it 


 

lunedì 12 maggio 2025

Presentazione del libro "L'Aurora" di Antonio De Paolis ne La Casa degli Artisti Gallipoli



                                          La Casa degli Artisti – Via Lepanto 1, Gallipoli (LE)

Sabato 31 maggio 2025
Ore 19:00
Roof Garden panoramico fronte mare


Un momento di letteratura e di profonda emozione vi aspetta nella suggestiva cornice de La Casa degli Artisti di Gallipoli, dove il cielo si incontra con il mare sul Roof Garden più magico del Salento.

Questa presentazione è stata fortemente voluta dall’artista Giorgio De Cesario, fondatore e anima de La Casa degli Artisti, una residenza d'arte unica che da anni si distingue per la sua straordinaria missione: offrire gratuitamente i propri spazi a mostre ed eventi culturali anche di carattere internazionale.

Sabato 31 maggio, quindi, alle ore 19:00 si terrà la presentazione ufficiale del romanzo "L'Aurora" di Antonio De Paolis (Associazione Culturale PAV edizioni). L’autore è infermiere e scrittore ed intreccia la sua esperienza professionale con la sensibilità narrativa in una storia intensa e toccante.

Dialogherà con l’autore Antonella Casavecchia, esperta e stimata insegnante, profonda conoscitrice del mondo dell’infanzia, in un incontro che promette riflessione, empatia e condivisione.

Il libro racconta la storia vera della piccola Aurora, nipote dell'autore, una bambina di tre anni affetta da una rara e aggressiva forma di tumore, il retinoblastoma maligno bilaterale.

La narrazione attraversa i momenti più difficili della sua battaglia per la vita, ma anche quelli di speranza, amore e rinascita, proprio come l’aurora che squarcia le tenebre dopo una lunga notte.

Un romanzo che commuove, educa e ispira, dimostrando come la scrittura possa diventare strumento di resistenza e di cura.

Si ringraziano per la collaborazione CittadinanzAttiva, assemblea di Gallipoli, e il Circolo La Fenice.

Ingresso libero.
Vi aspettiamo per un tramonto ricco di parole, affetto e speranza.


 

lunedì 3 marzo 2025

LO ZOO- METROPOLITANO: tra realtà, mito e utopia di Max Hamlet Sauvage

  

                                                           Autore: Max Hamlet Sauvage

Titolo: “L’Ibrido Universo Metropolitano che indaga sul destino dell’Uomo”

Sede: “La Casa degli Artisti”, Via Lepanto, 1, Gallipoli (LE)

Periodo Mostra: dal 12 aprile al 4 Maggio 2025

Inaugurazione: Sabato 12 aprile 2025 ore 18.30

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 16 alle 20

Ingresso: libero e gratuito

Curatori: Proff. Orsolina Fontò e Maria Cristina Maritati

Art director: Giorgio De Cesario

Catalogo disponibile in sede

 


Proseguono nel mese di aprile gli incontri culturali de La Casa degli Artisti di Gallipoli, residenza dell’artista Giorgio De Cesario, che questa volta ospita nella sua Galleria Permanente l’amico e stimato collega Max Hamlet Sauvage, poliedrico surrealista concettuale di fama internazionale, di origini gallipoline ma di formazione cosmopolita. Ha infatti viaggiato molto per il mondo, frequentando le più prestigiose scuole d’arte ed incontrando gli artisti e i critici più in vista del Novecento e del Nuovo Millennio.

La mostra, presentata dal noto scrittore Maurizio Nocera e costituita da 25 opere, è intitolata “L’Ibrido Universo Metropolitano che indaga sul destino dell’Uomo”: un titolo lungo ma che riassume in poche parole significative il messaggio personale dell’artista. Le opere in esposizione sono una sequenza narrativa nella quale si possono riconoscere i temi cari a Max Hamlet Sauvage: scollacciate figure femminili che si offrono ad ibridi maschili in cui le teste di uccello o animale fanno supporre l’“animalità” appunto che si nasconde dietro l’armoniosa eleganza.

A questo proposito lo storico dell’arte Enrico Crispolti ha commentato: “Si tratta di un mondo esplicitamente perverso, trattato con ironia, satira e sarcasmo, e con il divertimento di uno spirito graffiante che condanna chi mercifica l’immagine femminile e denuncia da sempre le nevrosi sessuali individuali e collettive che oggi sono diventate gossip e cronaca politica”.

Sempre dalle sue opere si evince la critica all’opulenta società occidentale che si congiunge ad una favolistica moderna rappresentata, alla maniera di Max Ernst, “da uccelli che vivono borghesemente e che con l’alta borghesia condividono bisogni e desideri erotici (Giorgio Di Genova, critico e storico dell’arte).

Max Hamlet s’ interroga inoltre su quello che potrebbe essere il destino dell’uomo, considerando l’irreversibile degrado della coscienza umana, il potere delle multinazionali, la sopraffazione crescente di alcuni stati su altri. S’interroga dunque su tutto ciò e Maurizio Nocera conclude: “Il suo sembra veramente uno zoo di figure umane che, davanti al crollo coscienziale dell’umanità e alla violenza dei poteri, fanno sperare in un domani di gioia orgasmica e alla trance liberatrice”.

Non a caso l’illustre Philippe Daverio, parlando di Max Hamlet, lo definì “uomo pungolo” che interroga le coscienze con scomode metafore di denuncia sociale ma piene del pathos di un genius loci ironico e irridente.

Tutto questo è narrato nelle opere incluse nella presente mostra che vanta la cura delle Proff. Orsolina Fontò e Maria Cristina Maritati e la collaborazione di CittadinanzAttiva, assemblea di Gallipoli, e del Circolo “La Fenice”.

Maria Cristina Maritati

LA CASA DEGLI ARTISTI

Residenza d’artista

www.lacasadegliartisti.it  


 

martedì 14 gennaio 2025

Presentazione del romanzo “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca


Proseguono ancora, nel mese di febbraio, gli incontri de La casa degli Artisti di Gallipoli, scrigno d’arte e cultura nel cuore del Salento. Conclusasi l’11 gennaio la mostra alienista “Peace and Love”, di cui il pittore e scultore Giorgio De Cesario è stato direttore artistico e curatore, sarà la volta della presentazione di un giallo: “Il tempo trafitto”, di Ilaria Ferramosca. L’incontro è inserito nel cartellone eventi del Movimento Alienista, di cui De Cesario è fondatore e mente propulsiva, insieme alla consorte, la professoressa Maria Cristina Maritati, entrambi padroni di casa nella casa-museo dove è ubicata la Galleria Permanente dell’artista.

Il romanzo è stato vincitore della prima edizione del Premio per inediti “Giallo e Nero di Puglia”, coordinato da Regina Cesta e realizzato dal Comune di Brindisi in collaborazione con la casa editrice Giunti, che lo ha pubblicato. Pur con gli stilemi della narrativa di genere che lo contraddistingue, il libro tocca diverse tematiche sociali: a partire dalla disabilità, il disagio psichico, la violenza di genere e quella sui minori. L’ambientazione principale è una cittadina del Salento, Porto Ionico, teatro di un efferato delitto che vede come principale sospettato il giovane Renato. Quest’ultimo è soprannominato “Magritte” per la sua innata abilità nel disegno, resa tuttavia surreale nelle modalità espressive, a causa di un ritardo cognitivo di cui soffre. Protagonista della vicenda è il consulente investigativo della difesa, Agopar, che con la psicologa Eliana Fiore è ingaggiato nell’ardua impresa di reperire prove a discolpa del giovane accusato. Nelle attività d’indagine, i due finiscono talvolta per scontrarsi con la subcultura del pregiudizio, dell’omertà e del clientelismo, che ancora oggi pervadono alcuni strati sociali del nostro territorio. Il tutto si dipana all’interno del magico scenario di una provincia leccese vivace, rappresentata nei suoi luoghi artisticamente più noti, con le sue specialità tipiche e le peculiarità del linguaggio vernacolare.

La scrittrice Ilaria Ferramosca è al suo esordio come autrice di romanzi, ma già nota nel panorama culturale italiano e internazionale, in quanto sceneggiatrice di graphic novel a sfondo sociale o biografico, tradotti in diverse lingue, con i quali ha vinto numerosi premi legati al mondo del fumetto e non solo. Tiene, inoltre, seminari e tavole rotonde sulla sceneggiatura presso scuole di fumetto del territorio nazionale, in università italiane e straniere, in fiere internazionali, come “Le Festival de la Bande Dessinée” di Montréal, in Canada.

A dialogare con l’autrice, Luana Prontera: giornalista del Quotidiano di Puglia e del web magazine “Articolo21”, nonché esperta di comunicazione, giurista e consulente legale. Gli intermezzi musicali sono curati dal chitarrista Giuseppe Ashram, che eseguirà una selezione di brani appositamente scelti. L’evento è realizzato in collaborazione con la libreria Giunti al Punto, di Gallipoli, che gestirà la vendita del libro.

Si ringraziano inoltre CittadinanzAttiva, assemblea di Gallipoli, e il Circolo La Fenice.

Ingresso libero, dunque, sabato 8 febbraio ore 18,00, presso LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d’artista, via Lepanto 1, Gallipoli (LE). Tel. 0833 261865 – 3332720348.



 

martedì 24 dicembre 2024

Presentazione del libro “Gocce d’azzurro” di Rita Corciu

 

La Casa degli Artisti di Gallipoli, da sempre divulgatrice di arte e cultura, presenta un nuovo evento che avrà luogo il 4 gennaio 2025 alle ore 18 presso la Galleria Permanente di Giorgio De Cesario.

Si tratta della presentazione dell’opera prima di Rita Corciulo dal titolo “Gocce d’azzurro”, una raccolta di poesie curata da Storiedilibri di Pasquale Cavalera.

Tale evento viene presentato in concomitanza con la mostra alienista “Peace and Love-Incontri Mediterranei” che si svolgerà presso la stessa galleria permanente dal 21 dicembre 2024 all’11 gennaio 2025.

Rita Corciulo è nata a Gallipoli ed è un’insegnante di scuola dell’infanzia. Convinta che la poesia sia la voce dell’anima, esordisce nel panorama letterario con questa silloge poetica che vede come protagonista il mare e le profonde emozioni che questo suscita in chi non si stanca mai di guardarlo nel suo continuo movimento.

Anna Pia Merico, autrice della prefazione, afferma infatti: “Come leggeri tocchi di pennello i versi di Rita catturano e fermano l’attimo, la nostalgia, il sentimento, mettendo in luce le sfumature più delicate e nel contempo intime. Il colore predominante è l’azzurro che di per sé evoca pacatezza, intimismo, spiritualità e che ritroviamo nei versi in cui vengono celebrate la magnificenza del cielo e la profondità del mare”.

Nel corso della serata Rita Corciulo dialogherà con lo scrittore Maurizio Marzo e il giovane Emanuele Zollino intratterrà i presenti con i suoi intermezzi musicali.

LaCasa degli Artisti

Via Lepanto,1

73014 Gallipoli (LE)

Tel. 0833 261865  3332720348  3347294118


lunedì 29 luglio 2024

DAVANTI A UNA TAZZINA DI CAFFE’ di Anna Pia Merico


La Casa degli Artisti di Gallipoli è ancora una volta sulla cresta dell'onda con i suoi eventi culturali e stavolta promuove, come sempre senza fini di lucro, un futuro successo editoriale. Sul terrazzo panoramico della location, infatti, e tra le opere della galleria permanente di Giorgio De Cesario, si svolgerà la presentazione in prima assoluta dell'opera di Anna Pia Merico "Davanti a una tazzina di caffè ", una raccolta di storie per i tipi di Storiedilibri.com di Pasquale  Cavalera. Anna Pia Merico non è nuova nel panorama letterario, ha già pubblicato un'altra raccolta dal titolo "29 luglio ", riscuotendo un notevole successo e numerosi apprezzamenti. 

Ha  inoltre vinto vari premi letterari dimostrando così in più occasioni una convincente vena letteraria, abilmente coltivata sin dall'adolescenza. Si tratta, dicevamo, di una raccolta di storie brevi. Narrazione ed emozione avvinte l'una all'altra in un alternarsi di probabili racconti tra amici e altrettante solitarie elucubrazioni, sempre davanti a un'immaginaria tazzina di caffè. 

Quella stessa tazzina di caffè che nella realtà beviamo con gli amici ai quali raccontiamo della nostra vita, oppure quella stessa tazzina di caffè che la mattina beviamo da soli, semiaddormentati e sovrappensiero, lasciando via libera ai nostri ricordi, girando e rigirando quel cucchiaino alla ricerca di una dolcezza completa e infinita. L'evento è a cura del Direttore Artistico Giorgio De Cesario che da decenni si occupa della diffusione e della promozione di qualunque espressione artistica sia in ambito locale che nazionale ed internazionale. 

La presentazione si svolgerà quindi presso il terrazzo panoramico della Casa degli Artisti di Gallipoli sabato 3 agosto 2024 alle ore 20. La Prof. Maria Cristina Maritati saluterà il pubblico presente e introdurrà l'autrice e la Prof. Ciullo che dialogherà con Anna Pia Merico sui temi e i contenuti dei suoi racconti.

Maria Cristina Maritati

La Casa degli Artisti

Residenza d'artista

Via Lepanto, 1

Gallipoli (LE)

www.giorgiodecesario.it

www.lacasadegliartisti.it


 

mercoledì 22 novembre 2023

Visioni Alieniste Una mostra collettiva ne La Casa degli Artisti Gallipoli

Dopo una battuta d’arresto durata un paio di anni a causa delle restrizioni anti-covid, “La Casa degli Artisti“  di Gallipoli, residenza dell’artista Giorgio De Cesario, riprende le sue manifestazioni culturali con una grande Mostra delle Donazioni dal titolo “ Visioni Alieniste”, a cura delle Proff. Orsolina Fontò e Maria Cristina Maritati con la direzione artistica di Giorgio De Cesario e la collaborazione di CittadinanzAttiva APS Gallipoli.

Una mostra che rappresenta un percorso esplorativo fra i piccoli tesori raccolti e gelosamente conservati in questi 18 anni di presenza attiva nel panorama pugliese e nazionale. Un itinerario emozionale fra donazioni e attestati di affetto, collezionati negli anni e con cura custoditi, che ora vengono esibiti al pubblico per la gioia di condividere momenti di entusiasmo e passione. Ma non solo donazioni.

Parte integrante della Mostra saranno anche le ultime opere, ancora mai esposte, di Giorgio De Cesario, tutte ispirate ai principi del movimento alienista, di cui De Cesario è fondatore e il cui manifesto fu presentato a Roma nel 2012 presso la Società Umanitaria. Un movimento di pensiero, l’alienismo, che promuove la condivisione e la diffusione di messaggi artistici tramite qualunque tipo di espressione.

Ed oltre alla Galleria Permanente di De Cesario, si può anche visitare la Suite Mondrian, dove sono esposte alcune delle opere più significative di Salvatore Pepe, illustre esponente del Minimalismo italiano nel mondo. Ed ancora tanto altro: le realizzazioni surrealiste di Max Hamlet Sauvage; le litografie di Basilio Cascella esposte nella Stanza D’Annunzio insieme ad un manoscritto inedito di D’Annunzio e ad alcune foto di fine Ottocento; le opere letterarie con dedica del poeta Beppe Costa (Pellicano Libri Roma); i graphic novels di Ilaria Ferramosca; le prose e le poesie di Pasquale Cavalera e Luigina Parisi (entrambi per Storie di Libri Edizioni); i romanzi neo-romantici del romano Giulio Ronzoni e della friulana Francesca Sartori. In realtà La Casa degli Artisti BeB non ha mai smesso, neanche nel corso di questi ultimi due anni, di restare a contatto con il mondo dell’arte e della cultura in senso lato, si è solo concesso una pausa di riflessione per poter offrire ai suoi followers il meglio del panorama artistico-culturale italiano e non solo.

Di seguito e in ordine alfabetico i nomi dei pittori e scultori partecipanti: Sebastiano Altomare, Salvatore Barbagallo, Romina Berto, Basilio Cascella, Pino Conestabile, Letterio Consiglio, Angelo De Boni, Giorgio De Cesario, Bice Ferraresi, Ornee Gargini, Raffaele Iannone, Matteo Lucente, Mariangela Mancini, Salvatore Pepe, Max Hamlet Sauvage.

La Mostra sarà aperta dal 2 al 31 dicembre 2023, dalle ore 16 alle ore 20, con vernissage il 2 dicembre alle ore 16.

Cordiali saluti
Maria Cristina Maritati
LA CASA DEGLI ARTISTI
Via Lepanto,1
Gallipoli (LE)
tel. +39 0833261865 +39 3471893963 
Mob & Whatsapp. +39 3332720348


 

lunedì 16 dicembre 2019

Charlotte Salomon. I colori dell’anima


All’interno della splendida cornice della residenza d’artista La Casa degli Artisti bed and breakfast, a Gallipoli, il 27
gennaio 2020 verrà presentato il graphic novel “Charlotte Salomon. I colori dell’anima”, con il patrociniodel Comune di Gallipoli, Assessorato alla Cultura.
Arte nell’arte, è proprio il caso di dire, poiché, tra le opere del pittore e scultore Giorgio De Cesario,
la cui singolare tecnica ed espressione artistica sono riconosciute in tutto il mondo, troverà spazio la
storia della pittrice ebrea Charlotte Salomon, morta ad Auschwitz a soli ventisei anni con in grembo
il suo bambino.
Le vicissitudini di questa donna dalla forza straordinaria, infatti, appartengono al contesto di una
Berlino   vessata   dal   nazismo   e   dalla   persecuzione   degli   ebrei.   Eppure,   nonostante   la  guerraimperversasse sullo sfondo, e benché la sua esistenza fosse funestata dallo spettro della depressionee dei suicidi familiari, l’intera opera da lei realizzata è un inno alla vita.
“Vita? O teatro?” è infatti il titolo della produzione, circa 1300 tavole tra guazzi veri e propri,
schizzi  preparatori   e  appunti.   In  essa,  con  una  sequenza   narrativa  simile   a  un  diario   illustrato,Charlotte si pone al tempo stesso come narratrice e spettatrice, distaccandosi dagli eventi che lariguardano e osservandoli come si potrebbe fare con una finzione scenica, al fine di sublimare
attraverso   l’arte   una   vicenda   personale   travagliata,   inserita   in   uno   scenario   di   violenza  e   odiorazziale. Eppure Charlotte ama: ama Alfred Wolfsohn, suo pigmalione, ama il padre e la matrignaPaulina Lindberg, cantante lirica tra le più osannate all’epoca, ama l’arte alla quale si aggrappa ognigiorno con la forza della disperazione. Fino a realizzare in soli due anni, rifugiata a Villefranche-sur-mer in Costa Azzurra e rinchiusa in una stanza d’albergo, tutti i suoi guazzi nell’irrefrenabiletentativo di sottrarsi alla morte, cui la genetica la vuole condannata, e ai rastrellamenti dei nazisti.
Oggi le sue gouaches , reinterpretate con maestria dal fumettista tarantino Gian Marco De Francisco,prendono   vita   in   un   romanzo   a   fumetti   scritto   dalla   sceneggiatrice   Ilaria  Ferramosca.   Da   taleconnubio   tra   sceneggiatura,   dialoghi,   disegni   e   acquerelli,   trae   forma  la   biografia   dell’artista,realizzata con fedeltà e perizia al fine di rendere noti anche in Italia il talento e la realtà di questagiovane donna, osannata nel resto dell’Europa e del mondo.
I diritti del romanzo a fumetti, edito da BeccoGiallo, sono stati acquistati in Spagna, Sudamerica,
USA, Inghilterra e Australia, a soli due mesi dalla sua uscita.
A dialogare con gli autori interverranno Maria Consiglia Mercuri, professoressa e poetessa, che
esaminerà con la sceneggiatrice l’aspetto narrativo e testuale del graphic novel e Marco Laggetta,
docente di Storia del fumetto presso la scuola Lupiae Comix di Lecce, polo regionale Grafite.
Quest’ultimo si occuperà degli aspetti più tecnici del media utilizzato, insieme al disegnatore De
Francisco.
Nel giorno della Memoria, quindi, appuntamento con “Charlotte Salomon. I colori dell’anima” a
Gallipoli in via Lepanto 1, alle ore 18.30 presso “La Casa degli Artisti”.

mercoledì 16 ottobre 2019

FESTIVAL DELLA POESIA GALLIPOLI



Tappa d'eccezione del Festival Gallipoli in Poesia nel bed and breakfast La Casa degli Artisti di Gallipoli
Tantissimi ragazzi, docenti e poeti tra le opere di Giorgio De Cesario a...spezzare
il pane con Emilio Nigro, Francesco Spadafora e
la sapiente regia di Zeromeccanico Teatro.
Gioventù e innovazione, il nuovo messaggio della Casa degli Artisti

LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d'artista
Via Lepanto, 1  Gallipoli (LE).
Tel. 0833261865 3332720348
www.giorgiodecesario.it

martedì 9 luglio 2019

“PEACE AND LOVE”, mostra collettiva alienista VIII edizione




Prende il via dal 24 luglio, giorno di Santa Cristina, un altro grande evento promosso da LA CASA DEGLI ARTISTI bed an breakfast di Gallipoli. Si tratta di una mostra collettiva dal titolo PEACE AND LOVE, VIII edizione, che raccoglie alcuni grandi nomi del movimento alienista, creato nel 2012
dall’artista salentino Giorgio De Cesario, padrone di casa de LA CASA DEGLI ARTISTI dove risiede ed opera. Oltre alle sue opere, saranno ospitate anche quelle di Romina Berto, veneta, Bice Ferraresi, emiliana e Ornee Gargini, giovane artista argentina. Tutte e tre donne,
di età ed estrazione diverse, ma accomunate da un intenso rapporto con la vita e il mondo circostante, nonché dalla loro solarità emotiva.
In perfetta sintonia con le opere di Giorgio De Cesario e i principi del movimento “alienista”, tutte queste artiste manifestano comunque una potente vitalità nell’offrire bellezza e leggiadria agli occhi di chi guarda. Simbolo e leit-motiv di questa mostra sarà “L’Albero dell’Amore”,
piccola/grande creazione di Giorgio De Cesario, un albero dorato con un tronco possente, sovrastato da una chioma policroma.
Un albero che simboleggia l’amore assoluto e che vegeta in un aldilà ideale, l’aldilà dello Spirito e dell’Energia.
La mostra, a cura di Maria Cristina Maritati, proseguirà per tutto il periodo estivo e mira a diventare uno dei più apprezzati appuntamenti dell’Estate Gallipolina.

La mostra può essere visitata
dal 24 luglio al 21 settembre 2019
ogni giorno dalle ore 18 alle 20
Ingresso libero e gratuito

LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d'artista
Via Lepanto, 1  Gallipoli (LE).
Tel. 0833261865 3332720348
www.lacasadegliartisti.it
www.giorgiodecesario.it

mercoledì 3 aprile 2019

Presentazione del libro “Sempre Coraggio. La resilienza di Francesco Babbo” di Carolina Babbo


Sabato 13 aprile 2018, alle ore 19:00, la Casa degli Artisti di Gallipoli ospiterà “Sempre Coraggio. La resilienza di Francesco Babbo” di Carolina Babbo, 
edito da Il Raggio Verde.

L'evento si svolgerà all'interno della galleria permanente di Giorgio De Cesario, situata all'interno del b&b Gallipoli la Casa degli Artisti.

Il romanzo, ispirato alla figura dell’imprenditore leccese di origini abruzzesi Francesco Babbo, prende le mosse da un’agendina rinvenuta nel cassetto di una scrivania.

Carolina Babbo racconta il periodo trascorso dal padre in terra africana, mescolando alla narrazione i ricordi, i sogni, le speranze, le paure di un’intera famiglia 
e creando un simbolico ponte tra passato e presente.

Ma l’autrice si spinge ancora più lontano, offrendo lo spaccato di una società e di un periodo storico in cui il valore più importante per un uomo era la propria 
dignità e la capacità di trasformare le difficoltà in sfide da affrontare e vincere.

Il nome di Francesco Babbo é indissolubilmente legato a Gallipoli perché proprio nella Città Bella, la ditta Babbo ha eseguito alcuni dei lavori che ne hanno 
cambiato il volto contribuendo a renderla la meravigliosa realtà che è oggi.

A loro si deve infatti la bonifica de “Li Foggi”, l’asfalto della circonvallazione della Città Vecchia, la costruzione dei flangiflutti sul lungomare Galilei 
e la pavimentazione di Corso Roma.

Nel corso della serata, Ludovico Babbo, racconterà alcuni aneddoti legati alla figura di Francesco Babbo e con la figlia Carolina, percorreranno un viaggio 
sul filo dei ricordi rendendo omaggio ad un uomo, prima ancora che imprenditore, il cui nome è sempre vivo.

https://www.facebook.com/events/1537480406389197/


LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d'artista
Via Lepanto, 1  Gallipoli (LE).
Tel. 0833261865 3332720348


martedì 19 marzo 2019

Ne La Casa degli Artisti di Gallipoli La presentazione del libro "21" di Amanda Gesualdi

La Casa degli Artisti di Gallipoli, residenza del Maestro Giorgio De Cesario, presenterà il 21 aprile 2019 alle ore 19.00, giorno di Pasqua di Resurrezione,
la nuova creazione di Amanda Gesualdi dal titolo “21”, un libro di poesie, ma anche di citazioni e riflessioni.

Scritti che l’autrice ha con cura raccolto e coniugato nella stesura con artistiche foto della sua vita e le tele policrome di Giorgio De Cesario, un connubio sicuramente
rappresentativo dell’”alienismo”, corrente di pensiero fondata da Giorgio De Cesario nel 2012 e di cui Amanda Gesualdi è uno dei membri più rappresentativi.

Entrambi infatti sono instancabili fautori del principio alienista in base al quale bisogna introdurre nuovi equilibri vitali all’interno della nostra società
dal momento che essa, con il suo stile di vita, commette costantemente espropri di coscienza sino a decretarne, metaforicamente, la morte.

Secondo entrambi è compito dell’artista compiere quest’azione magica di rinascita attraverso un percorso di risanamento estetico che prende vita dalle varie applicazioni
metodologiche e contenutistiche che interessano ogni aspetto dell’Arte.

Nel corso della serata Amanda Gesualdi dialogherà con Ilaria Ferramosca, saggista e graphic novelist, ed insieme daranno vita ad una brillante conversazione
all’insegna dell’esplorazione intimista di emozioni, sensazioni e sentimenti.

“21”, numero importante nella vita dell’autrice, è quindi il titolo di quest’opera: simbolo di unione, due che diventano uno, ma anche due come simbolo
di individuazione, in quanto, secondo l’autrice, il vero amore è possibile solo se prima si ama se stessi.

Amanda Gesualdi, Life, Sport & Tennis Coach, dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche Applicate, Scrittrice e Ricercatrice, già tennista professionista
ed attualmente Presidente della ASD Accademia Sport Olistico, Scuola di Tennis e Discipline Bio Naturali, paragona la penna ad una seconda racchetta ed il
foglio di carta ad un altro campo da tennis in cui dare spazio alla creatività, senza sfide ma per il solo desiderio di Arte.

Scrive un primo libro di poesie nel 2006, “Musica tra le note”, per poi continuare con “L’Atleta Zen” nel 2007, un racconto metaforico “La Sacerdotessa e lo Shogun” sempre nel 2007,
“L’Atleta Zen” vol.II nel 2010, “X” nel 2011,"Tennis Olistico" nel 2011, “Emotions” nel 2015.

Maria Cristina Maritati

Ingresso libero e gratuito, Reading eseguita dal pubblico e brindisi di arrivederci.

LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d'artista
Via Lepanto, 1  Gallipoli (LE).
Tel. 0833261865 3332720348
www.lacasadegliartisti.it
www.giorgiodecesario.it

giovedì 14 marzo 2019

Presentazione della raccolta di poesie "Dove i venti incrociano il cammino"

La casa degli artisti di Gallipoli si veste con i versi della poesia di Cosimo Renna. Appuntamento con la poesia dunque il 16 marzo, ore 19.
Dialogheranno con l’autore Giusy Agrosì che firma la prefazione e Antonietta Fulvio che cura la collana ConTesti DiVersi, edizioni Il Raggio Verde.

Cosimo Renna è il vincitore della XIII edizione Premio Vitruvio – Concorso internazionale di Poesia indetto dall’associazione culturale salentina “Vitruvio”.

Cosimo Renna è nato ad Alliste (Lecce) nel 1954. Dopo aver conseguito il diploma all’Istituto d’arte di Parabita, si è laureato in Scienze della Formazione all’Università del Salento.

Ha completato la sua formazione a Firenze e a Roma conseguendo la specializzazione in Tecnica Peritale e in ProgettistaSociale. Ha prestato servizio nella Marina Militare Italiana, ottenendo vari riconoscimenti e conseguendo titoli di idoneità professionale anche presso la base NATO a Napoli. Dopo aver lasciato la Marina Militare, ha lavorato presso la Banca Popolare Pugliese ed è stato amministratore del Comune di Racale.
Attivo nel campo del volontariato, nel 2007 ha fondato una cooperativa sociale.
Ha pubblicato due romanzi, La ragazza della littorina e Ritorno al mare. Viaggiando nei ricordi, edizioni Esperidi.

LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d'artista
Via Lepanto, 1  Gallipoli (LE).
Tel. 0833261865 3332720348
www.lacasadegliartisti.it 

lunedì 12 novembre 2018

CROMATISMI ONIRICI


LA CASA DEGLI ARTISTI di Gallipoli non poteva chiudere il 2018 senza una nuova mostra. Stavolta si tratta di “CROMATISMI ONIRICI”, un altro progetto alienista a cura di
Maria Cristina Maritati, che si svolgerà dall'8 dicembre 2018 al 12 gennaio 2019,con ingresso gratuito ogni sera dalle 18 alle 20. Salvatore Barbagallo, Giorgio De Cesario,Eugenio Giustizieri, Martina Santarsiero, quattro artisti di fama internazionale, espongono le loro opere nella galleria dell’ormai famosa casa-museo/residenza d’artista.

Si tratta della quinta mostra rappresentativa del movimento “alienista” di cui Giorgio De Cesario è uno dei fondatori insieme ad altri nomi noti del mondo artistico come Beppe Costa, Orsetta Foà, Eugenio Giustizieri, Cesare Politi, Amanda Gesualdi e tanti altri italiani e stranieri. Il movimento ha già fatto il suo esordio nel 2012 riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica. Questa corrente di pensiero intende portare nuovi equilibri vitali all’interno della società contemporanea dal momento che essa, con il suo stile di vita, commette costantemente espropri di coscienza sino a decretarne la morte. Compito dell’artista è quindi quello di aiutare i fruitori dell’arte a ritrovare se stessi anche attraverso l’altro, a risvegliare la nostra umanità, ormai ceduta in cambio di un falso ideale di progresso, e della quale possiamo e dobbiamo riappropriarci per riuscire a produrre il reale cambiamento evolutivo. Il verbo "alienare" vuole in pratica evidenziare il modo in cui l'uomo si è estraniato a se stesso e il modo in cui ha preso le distanze dalla realtà, divenendo egli stesso "alienato" e "alienante" per sé e per gli altri.
Il termine Alienismo porta con sé una provocazione e una denuncia contro ogni forma di alienazione che in maniera sempre più dilagante ottunde le menti e schiavizza l’uomo.
LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d'artista
Via Lepanto, 1  Gallipoli (LE).
Tel. 0833261865 3332720348
www.lacasadegliartisti.it
www.giorgiodecesario.it