Visualizzazione post con etichetta romanzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzo. Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2025

Presentazione del romanzo “Nel silenzio se mai verrai” di Luigina Parisi


 

Presentazione del romanzo “Nel silenzio se mai verrai” di Luigina Parisi

 

Un romanzo che esplora l’amore tra le maglie della Storia e la forza indomita delle donne

Gallipoli, 21/09/2025 – La Casa degli Artisti è lieta di presentare "Nel silenzio se mai verrai", il nuovo, attesissimo romanzo di Luigina Parisi, a cura di Storie di Libri di Pasquale Cavalera. Giunta alla sesta pubblicazione, l'autrice salentina ribadisce con quest'opera la sua versatilità e la profonda capacità di emozionare il pubblico.

L’evento si terrà Domenica 21 settembre alle ore 19:00 sul roof garden de La Casa degli Artisti, via Lepanto 1, Gallipoli.

La presentazione si svolgerà nel corso della mostra di Giorgio De Cesario intitolata “Conceptual Poop Art” un mostra- provocazione per mettere in discussione gli ultimi risvolti dell’arte contemporanea. L’artista De Cesario è fondatore de La Casa degli Artisti, una residenza d’arte che ospita gratuitamente nei propri spazi mostre ed eventi culturali. La serata quindi sarà dedicata ad un viaggio emozionante tra storia e mistero familiare, magistralmente descritto nel romanzo.

Durante la serata, l’autrice dialogherà con Raffaella Scorrano, scrittrice e filosofa, in un dibattito che approfondirà le tematiche e il processo creativo del romanzo. Sarà un'occasione per il pubblico per porre domande e ricevere una copia autografata del libro.

Dalla quarta di copertina

Quando un manoscritto riemerge inaspettatamente tra gli oggetti più cari di sua madre, il mondo di Aurora si ricompone sotto una luce diversa. Pagine ingiallite e segreti sussurrati la trascinano in un viaggio attraverso i silenzi di tre generazioni di donne, intrecciando esistenze segnate dalla storia. Dagli anni ‘40, con l’eco assordante della Seconda guerra mondiale e delle sue leggi inique, al palpitante 1966, fino al presente, ogni scoperta rivelerà amori, tradimenti e la tenacia di chi ha lottato per sopravvivere. Un viaggio potente e intimo che costringerà Aurora a interrogarsi su quanto davvero conosciamo chi ci ha preceduto e su come i fili invisibili del passato possano ancora tessere il nostro futuro.

Si ringrazia per la cortese collaborazione l’Associazione culturale BlblioIdee di Lettura Annamaria Rainò di Taviano.

martedì 5 agosto 2025

Presentazione del romanzo Circostanza volle… La Casa degli Artisti Gallipoli


Presentazione del romanzo Circostanza volle…

Sabato 30 agosto 2025, ore 18,30

Gallipoli, La Casa degli Artisti via Lepanto,1

L’autrice, Raffaella Scorrano, dialogherà con Valentina Perrone, scrittrice e giornalista.

Anna Alfarano leggerà alcuni brani tratti dal testo.

La presentazione si svolgerà nel corso della mostra di Giorgio De Cesario intitolata “Conceptual Poop Art” un mostra- provocazione per mettere in discussione gli ultimi risvolti dell’arte contemporanea. L’artista De Cesario è fondatore de La Casa degli Artisti, una residenza d’arte che ospita gratuitamente nei propri spazi mostre ed eventi culturali.

"Circostanza volle..." è un romanzo filosofico, il cui titolo ricalca l'omonima locuzione in uso quando si racconta un fatto incredibile, un evento inaspettato, una coincidenza, un episodio che modifica l'iter in corso d'opera.

La trama narra un percorso esistenziale ad ampio raggio, la cui protagonista incarna l'emblema della riflessione, che si svolge durante il cammino, reale e metaforico, nell'alveo di un contesto territoriale che fa da sfondo archetipico per svelare le sfaccettature antropologiche costitutive.

Si tratta di intraprendere un viaggio in un quadro naturale di valori, esistenza e resistenza, per il quale ciascuno diventa elemento primordiale di esperienza e conoscenza. Attraversando con ponderazione gli accidenti della vita, ogni cosa si fa caposaldo di passione, speranza e devozione. La storia tesse la tela di una visione esistenziale promotrice di afflato poetico per rendere migliore, perciò consapevole, la propria capacità di abitare il mondo, scegliendo di esser-ci nel qui ed ora della prospettiva territoriale che si veste di appartenenza e di amore: vero e unico presupposto dell'aver cura di se stessi e del luogo. Emerge, così, una fondamentale ricerca di senso che si estrinseca nella sua dimensione dialettica, in costante dialogo tra il sé e l'altro da sé. Il territorio, in cui si nasce e si abita, rappresenta, dunque, il luogo dell'anima per antonomasia, ossia il principio dal quale l'origine, intesa come radice, si di-spiega diventando connotazione sia del proprio daimon, che del genius loci. È così che il connubio tra la protagonista ed il suo borgo si palesa come estrinsecazione della filosofia di vita nel mentre si concepisce come filosofia del luogo dell'anima, dunque anche come poesia che traduce in stupore la meraviglia del Creato. Nel testo sono contenuti numerosi spunti di riflessione, che attengono alla necessità di porsi in condizione di ascolto e di sintonia con se stessi e con la natura, affinché nulla venga dato per scontato e si possa finalmente gioire della propria dimensione vitale, nello spazio-tempo che è dato vivere ad ognuno.

"Circostanza volle..." è tutto quanto accade strada facendo con l'animo predisposto a cogliere l'attimo della scoperta che condurrà ad una nuova prospettiva: il territorio con le sue peculiarità sarà il punto fermo di una ri-nascita che giova a tutti.

www.lacasadegliartisti.it

www.giorgiodecesario.it 


 

martedì 14 gennaio 2025

Presentazione del romanzo “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca


Proseguono ancora, nel mese di febbraio, gli incontri de La casa degli Artisti di Gallipoli, scrigno d’arte e cultura nel cuore del Salento. Conclusasi l’11 gennaio la mostra alienista “Peace and Love”, di cui il pittore e scultore Giorgio De Cesario è stato direttore artistico e curatore, sarà la volta della presentazione di un giallo: “Il tempo trafitto”, di Ilaria Ferramosca. L’incontro è inserito nel cartellone eventi del Movimento Alienista, di cui De Cesario è fondatore e mente propulsiva, insieme alla consorte, la professoressa Maria Cristina Maritati, entrambi padroni di casa nella casa-museo dove è ubicata la Galleria Permanente dell’artista.

Il romanzo è stato vincitore della prima edizione del Premio per inediti “Giallo e Nero di Puglia”, coordinato da Regina Cesta e realizzato dal Comune di Brindisi in collaborazione con la casa editrice Giunti, che lo ha pubblicato. Pur con gli stilemi della narrativa di genere che lo contraddistingue, il libro tocca diverse tematiche sociali: a partire dalla disabilità, il disagio psichico, la violenza di genere e quella sui minori. L’ambientazione principale è una cittadina del Salento, Porto Ionico, teatro di un efferato delitto che vede come principale sospettato il giovane Renato. Quest’ultimo è soprannominato “Magritte” per la sua innata abilità nel disegno, resa tuttavia surreale nelle modalità espressive, a causa di un ritardo cognitivo di cui soffre. Protagonista della vicenda è il consulente investigativo della difesa, Agopar, che con la psicologa Eliana Fiore è ingaggiato nell’ardua impresa di reperire prove a discolpa del giovane accusato. Nelle attività d’indagine, i due finiscono talvolta per scontrarsi con la subcultura del pregiudizio, dell’omertà e del clientelismo, che ancora oggi pervadono alcuni strati sociali del nostro territorio. Il tutto si dipana all’interno del magico scenario di una provincia leccese vivace, rappresentata nei suoi luoghi artisticamente più noti, con le sue specialità tipiche e le peculiarità del linguaggio vernacolare.

La scrittrice Ilaria Ferramosca è al suo esordio come autrice di romanzi, ma già nota nel panorama culturale italiano e internazionale, in quanto sceneggiatrice di graphic novel a sfondo sociale o biografico, tradotti in diverse lingue, con i quali ha vinto numerosi premi legati al mondo del fumetto e non solo. Tiene, inoltre, seminari e tavole rotonde sulla sceneggiatura presso scuole di fumetto del territorio nazionale, in università italiane e straniere, in fiere internazionali, come “Le Festival de la Bande Dessinée” di Montréal, in Canada.

A dialogare con l’autrice, Luana Prontera: giornalista del Quotidiano di Puglia e del web magazine “Articolo21”, nonché esperta di comunicazione, giurista e consulente legale. Gli intermezzi musicali sono curati dal chitarrista Giuseppe Ashram, che eseguirà una selezione di brani appositamente scelti. L’evento è realizzato in collaborazione con la libreria Giunti al Punto, di Gallipoli, che gestirà la vendita del libro.

Si ringraziano inoltre CittadinanzAttiva, assemblea di Gallipoli, e il Circolo La Fenice.

Ingresso libero, dunque, sabato 8 febbraio ore 18,00, presso LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d’artista, via Lepanto 1, Gallipoli (LE). Tel. 0833 261865 – 3332720348.



 

martedì 20 giugno 2017

La Casa degli Artisti di Gallipoli presenta il libro "Ti lascio baci colorati" di Elena Cordaro

Era un bel fine settimana – l’ultimo di aprile – il sole iniziava a essere caldo nelle ore
centrali della giornata e Silvia adorava il mare fuori stagione.
Le previsioni meteo avevano garantito un anticipo di estate per tutto il week end e lei, che amava il silenzio e l’acqua fredda, non poteva perdersi l'occasione di un bagno fuori stagione,
quando l’acqua è così trasparente e gelida da togliere il fiato per le sensazioni che riesce a regalare.
Era arrivata venerdì sera a Gallipoli ed era andata direttamente alla Casa degli Artisti, quella colorata
di giallo e blu all’ingresso della città, dove si danno appuntamento pittori e letterati,
per trascorrere insieme le loro serate culturali, ma anche per pernottare qualora giungano da lontano.
Due chiacchiere, un bicchiere di vino e poi insieme agli amici a piedi giù per quel budello che costeggia il mare fino al porto, sotto l’isola, fino alla città vecchia.
Sabato 24 giugno 2017, alle ore 19.30, La Casa degli Artisti di Gallipoli torna alla ribalta
della grande cultura ospitando nella Galleria Permanente dell'artista salentino Giorgio De Cesario
la nuova esperienza letteraria di Elena Cordaro, giornalista, specialista di cultura tedesca e
responsabile della sede di Roma della Società Umanitaria. Opera di  lettura agevole  e di
significati intensi, "Ti lascio baci colorati" attrae il lettore già con la leggiadria del titolo.
L'attrazione continua man mano che si procede nella lettura: due donne si guardano allo specchio
e dai loro sguardi complici prendono vita ricordi di amori distanti che possono tornare o che si
sono spenti per sempre, di storie che le hanno scolpite. Un'altalena di emozioni che tornano dal passato, un dondolio di vite che fluttuano sotto lo sguardo gotico di facciate liberty. La stessa autrice
Elena Cordaro guiderà i presenti alla scoperta dell'opera conversando con la scrittrice Ilaria Ferramosca, reduce dai grandi successi dei suoi innovativi graphic novels. La serata sarà poi allietata dalle note della Evergreen Dixieland Band con Cesare Schirinzi al piano, Salvatore Coppola al clarino, Giorgio D'Amato alla batteria e Francesco Coppola al sax.
L'ingresso è libero e gratuito, come per tutti gli eventi organizzati nella Casa degli Artisti di Gallipoli.