venerdì 18 aprile 2025
lunedì 3 marzo 2025
LO ZOO- METROPOLITANO: tra realtà, mito e utopia di Max Hamlet Sauvage
Autore: Max
Hamlet Sauvage
Titolo: “L’Ibrido
Universo Metropolitano che indaga sul destino dell’Uomo”
Sede: “La
Casa degli Artisti”, Via Lepanto, 1, Gallipoli (LE)
Periodo
Mostra: dal 12 aprile al 4 Maggio 2025
Inaugurazione:
Sabato 12 aprile 2025 ore 18.30
Orari di
apertura: tutti i giorni dalle 16 alle 20
Ingresso:
libero e gratuito
Curatori:
Proff. Orsolina Fontò e Maria Cristina Maritati
Art
director: Giorgio De Cesario
Catalogo
disponibile in sede
Proseguono nel mese di aprile gli incontri culturali de La
Casa degli Artisti di Gallipoli, residenza dell’artista Giorgio De Cesario, che
questa volta ospita nella sua Galleria Permanente l’amico e stimato collega Max
Hamlet Sauvage, poliedrico surrealista concettuale di fama internazionale, di
origini gallipoline ma di formazione cosmopolita. Ha infatti viaggiato molto
per il mondo, frequentando le più prestigiose scuole d’arte ed incontrando gli
artisti e i critici più in vista del Novecento e del Nuovo Millennio.
La mostra, presentata dal noto scrittore Maurizio Nocera e costituita
da 25 opere, è intitolata “L’Ibrido Universo Metropolitano che indaga sul
destino dell’Uomo”: un titolo lungo ma che riassume in poche parole
significative il messaggio personale dell’artista. Le opere in esposizione sono
una sequenza narrativa nella quale si possono riconoscere i temi cari a Max
Hamlet Sauvage: scollacciate figure femminili che si offrono ad ibridi maschili
in cui le teste di uccello o animale fanno supporre l’“animalità” appunto che
si nasconde dietro l’armoniosa eleganza.
A questo proposito lo storico dell’arte Enrico Crispolti ha
commentato: “Si tratta di un mondo esplicitamente perverso, trattato con
ironia, satira e sarcasmo, e con il divertimento di uno spirito graffiante che
condanna chi mercifica l’immagine femminile e denuncia da sempre le nevrosi
sessuali individuali e collettive che oggi sono diventate gossip e cronaca
politica”.
Sempre dalle sue opere si evince la critica all’opulenta
società occidentale che si congiunge ad una favolistica moderna rappresentata,
alla maniera di Max Ernst, “da uccelli che vivono borghesemente e che con
l’alta borghesia condividono bisogni e desideri erotici (Giorgio Di Genova,
critico e storico dell’arte).
Max Hamlet s’ interroga inoltre su quello che potrebbe
essere il destino dell’uomo, considerando l’irreversibile degrado della
coscienza umana, il potere delle multinazionali, la sopraffazione crescente di
alcuni stati su altri. S’interroga dunque su tutto ciò e Maurizio Nocera
conclude: “Il suo sembra veramente uno zoo di figure umane che, davanti al
crollo coscienziale dell’umanità e alla violenza dei poteri, fanno sperare in
un domani di gioia orgasmica e alla trance liberatrice”.
Non a caso l’illustre Philippe Daverio, parlando di Max
Hamlet, lo definì “uomo pungolo” che interroga le coscienze con scomode metafore
di denuncia sociale ma piene del pathos di un genius loci ironico e irridente.
Tutto questo è narrato nelle opere incluse nella presente
mostra che vanta la cura delle Proff. Orsolina Fontò e Maria Cristina Maritati
e la collaborazione di CittadinanzAttiva, assemblea di Gallipoli, e del Circolo
“La Fenice”.
Maria Cristina Maritati
LA CASA
DEGLI ARTISTI
Residenza
d’artista
venerdì 14 febbraio 2025
martedì 14 gennaio 2025
Presentazione del romanzo “Il Tempo Trafitto” di Ilaria Ferramosca
Proseguono ancora, nel mese di
febbraio, gli incontri de La casa degli Artisti di Gallipoli, scrigno d’arte e
cultura nel cuore del Salento. Conclusasi l’11 gennaio la mostra alienista
“Peace and Love”, di cui il pittore e scultore Giorgio De Cesario è stato
direttore artistico e curatore, sarà la volta della presentazione di un giallo:
“Il tempo trafitto”, di Ilaria Ferramosca. L’incontro è inserito nel cartellone
eventi del Movimento Alienista, di cui De Cesario è fondatore e mente
propulsiva, insieme alla consorte, la professoressa Maria Cristina Maritati, entrambi
padroni di casa nella casa-museo dove è ubicata la Galleria Permanente
dell’artista.
Il romanzo è stato vincitore della
prima edizione del Premio per inediti “Giallo e Nero di Puglia”, coordinato da
Regina Cesta e realizzato dal Comune di Brindisi in collaborazione con la casa
editrice Giunti, che lo ha pubblicato. Pur con gli stilemi della narrativa di genere
che lo contraddistingue, il libro tocca diverse tematiche sociali: a partire
dalla disabilità, il disagio psichico, la violenza di genere e quella sui
minori. L’ambientazione principale è una cittadina del Salento, Porto Ionico,
teatro di un efferato delitto che vede come principale sospettato il giovane
Renato. Quest’ultimo è soprannominato “Magritte” per la sua innata abilità nel
disegno, resa tuttavia surreale nelle modalità espressive, a causa di un
ritardo cognitivo di cui soffre. Protagonista della vicenda è il consulente
investigativo della difesa, Agopar, che con la psicologa Eliana Fiore è
ingaggiato nell’ardua impresa di reperire prove a discolpa del giovane
accusato. Nelle attività d’indagine, i due finiscono talvolta per scontrarsi
con la subcultura del pregiudizio, dell’omertà e del clientelismo, che ancora
oggi pervadono alcuni strati sociali del nostro territorio. Il tutto si dipana
all’interno del magico scenario di una provincia leccese vivace, rappresentata
nei suoi luoghi artisticamente più noti, con le sue specialità tipiche e le
peculiarità del linguaggio vernacolare.
La scrittrice Ilaria Ferramosca è
al suo esordio come autrice di romanzi, ma già nota nel panorama culturale italiano
e internazionale, in quanto sceneggiatrice di graphic novel a sfondo sociale o
biografico, tradotti in diverse lingue, con i quali ha vinto numerosi premi
legati al mondo del fumetto e non solo. Tiene, inoltre, seminari e tavole
rotonde sulla sceneggiatura presso scuole di fumetto del territorio nazionale, in
università italiane e straniere, in fiere internazionali, come “Le Festival de
la Bande Dessinée” di Montréal, in Canada.
A dialogare con l’autrice, Luana
Prontera: giornalista del Quotidiano di Puglia e del web magazine “Articolo21”,
nonché esperta di comunicazione, giurista e consulente legale. Gli intermezzi
musicali sono curati dal chitarrista Giuseppe Ashram, che eseguirà una
selezione di brani appositamente scelti. L’evento è realizzato in
collaborazione con la libreria Giunti al Punto, di Gallipoli, che gestirà la
vendita del libro.
Si ringraziano inoltre
CittadinanzAttiva, assemblea di Gallipoli, e il Circolo La Fenice.
Ingresso libero, dunque, sabato 8
febbraio ore 18,00, presso LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d’artista, via
Lepanto 1, Gallipoli (LE). Tel. 0833 261865 – 3332720348.
martedì 24 dicembre 2024
Presentazione del libro “Gocce d’azzurro” di Rita Corciu
La Casa degli Artisti di Gallipoli, da sempre divulgatrice di arte e cultura, presenta un nuovo evento che avrà luogo il 4 gennaio 2025 alle ore 18 presso la Galleria Permanente di Giorgio De Cesario.
Si
tratta della presentazione dell’opera prima di Rita Corciulo dal titolo “Gocce
d’azzurro”, una raccolta di poesie curata da Storiedilibri di Pasquale
Cavalera.
Tale
evento viene presentato in concomitanza con la mostra alienista “Peace and
Love-Incontri Mediterranei” che si svolgerà presso la stessa galleria
permanente dal 21 dicembre 2024 all’11 gennaio 2025.
Rita
Corciulo è nata a Gallipoli ed è un’insegnante di scuola dell’infanzia.
Convinta che la poesia sia la voce dell’anima, esordisce nel panorama
letterario con questa silloge poetica che vede come protagonista il mare e le
profonde emozioni che questo suscita in chi non si stanca mai di guardarlo nel
suo continuo movimento.
Anna
Pia Merico, autrice della prefazione, afferma infatti: “Come leggeri tocchi di
pennello i versi di Rita catturano e fermano l’attimo, la nostalgia, il
sentimento, mettendo in luce le sfumature più delicate e nel contempo intime.
Il colore predominante è l’azzurro che di per sé evoca pacatezza, intimismo,
spiritualità e che ritroviamo nei versi in cui vengono celebrate la magnificenza
del cielo e la profondità del mare”.
Nel
corso della serata Rita Corciulo dialogherà con lo scrittore Maurizio Marzo e
il giovane Emanuele Zollino intratterrà i presenti con i suoi intermezzi musicali.
Via
Lepanto,1
73014
Gallipoli (LE)
Tel.
0833 261865 3332720348 3347294118